teatro Massimo di Palermo

Articoli recenti

Dove dormire a Palermo e cosa vedere in due giorni

Questo articolo è stato scritto per aiutarti a scegliere dove alloggiare a Palermo e cosa vedere in due giorni di vacanza. Le offerte per visitare la città non mancano, inoltre, rispetto a molte altre città d’Italia, Palermo è una città abbastanza economica e quindi adatta a tutte le tasche!

Dove dormire a Palermo

Scegliere dove dormire a Palermo è una decisione di importanza cruciale. Sappiamo tutti che per la buona riuscita di una vacanza, l’hotel o il b&b in cui alloggiamo può fare la differenza! Oltre al prezzo, dobbiamo dare il giusto peso ai servizi che la struttura offre, ai commenti e alle recensioni di chi vi ha soggiornato prima di noi. In genere è preferibile dormire a Palermo centro, invece che nelle zone periferiche, in modo da potersi spostare nel centro storico senza fare uso di mezzi.

Hotel a Palermo

Gli alberghi a Palermo sono tantissimi ma attenzione, non tutti sono all’altezza delle aspettative. Un po’ come succede in tutte le città d’Italia, molti hotel, in questi ultimi anni, sono peggiorati in termini di rapporto qualità prezzo. Non sempre si rimane soddisfatti. Ovviamente non parliamo di tutti gli hotel ma di una gran parte di questi, semplicemente non offrono un servizio adeguato al costo della permanenza. In ogni caso, ci sono degli ottimi hotel a Palermo, sopratutto nella zona centrale. In genere, tutti quegli hotel che sono 4 o 5 stelle non deludono, mentre gli alberghi a 3, 2 o 1 stella, difficilmente raggiungono un livello di servizio accettabile. Ecco perchè credo che sia meglio prenotare un hotel a Palermo solo se puoi permetterti di aggiornare in un Hotel a 4 o a 5 stelle. Scopri la lista dei migliori hotel dove dormire a Palermo, i più scelti su Booking

B&b a Palermo

Una buona alternativa agli hotel, per dormire a Palermo, sono i bed and breakfast. A Palermo sono veramente tanti, dislocati in qualsiasi zona della città e di ogni fascia economica. L’aspetto migliore del prenotare un b&b a Palermo è che ci sono maggiori possibilità di trovare una bella struttura che soddisfi le tue esigenze ma senza spendere un capitale! Come ti dicevo, ci sono diversi tipi di b&b, alcuni sono peggio di altri alberghi, ma se prenoti in anticipo rispetto alla data di partenza, potrai trovare soluzioni per dormire a Palermo in un Bed and breakfast davvero convenienti e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Tra i migliori possiamo consigliare il Bed and Breakfast a Palermo Giardino di Ballarò. Offre uno splendido palazzo settecentesco ristrutturato e arredato finemente, un ambiente con tante opere d’arte, un giardino delizioso, una jacuzzi sul terrazzo e tante altre zone dove potersi rilassare.

Visitare Palermo in due giorni

Dopo aver scelto dove dormire, dovrai crearti un piccolo itinerario da seguire, sopratutto se vuoi visitare Palermo in due giorni. Il capoluogo siciliano è la città con il centro storico tra i più grandi d’Europa, ci sono tantissime chiese, monumenti e luoghi d’interesse da poter visitare, non basterebbe una settimane per vederli tutti ma 2 giorni bastano per vedere i più importanti e innamorarsi di Palermo! Ecco perchè molti visitatori si chiedono cosa vedere a Palermo in 2 giorni, provo a darti una mano creando un itinerario alla scoperta dei luoghi più rappresentativi di Palermo.

Quindi, ecco l’itinerario che ti consigliamo per visitare Palermo in 2 giorni:

Itinerario turistico a Palermo. Primo giorno

La maggioranza dei visitatori arriva a Palermo in aereo. Dall’aeroporto, per arrivare in albergo o al b&b, puoi scegliere di spostarti utilizzando il treno, il pullman, un taxi o un auto a noleggio. Dopo aver sistemato tutto, si parte all’insegna della scoperta del centro storico di Palermo.

Il Cassaro, che corrisponde all’attuale via Vittorio Emanuele, è la strada più antica di Palermo. Fu costruita dai Fenici con lo scopo di collegare il porto con l’entroterra, dove arrivavano le merci che venivano trasportate fino alle navi per essere imbarcate. I questa via si affacciano i monumenti e i palazzi più importanti della Città. La strada collega Porta Nuova, a monte della città, e Porta Felice, fino al mare. Vi consiglio di partire da Porta Nuova dove, man mano che si scende verso Porta Felice, troverete, nell’ordine in cui sono scritti, i seguenti luoghi da visitare:

  • Palazzo Reale e Cappella Palatina
  • Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti
  • Porta Nuova o dei Saraceni
  • Piazza della Vittoria o Villa Bonanno
  • Resti di case romane
  • Palazzo arcivescovile
  • Cattedrale con la cripta e i tesori
  • Chiesa del Santissimo Salvatore
  • Palazzo Natoli
  • Palazzo Asmundo
  • Palazzo Riso o Museo d’Arte contemporanea
  • Chiesa di San Giuseppe dei Teatini
  • Iquattro Canti o Piazza Vigliena
  • Via Maqueda
  • Palazzo Bordonaro
  • Palazzo Bonocore
  • Chiesa di San Matteo al Cassaro
  • Piazza Pretoria o Piazza della Vergogna
  • Via Roma
  • Palazzo d’Isnello
  • Piazza Marina
  • Palazzo Chiaramonte Steri
  • Chiesa di Santa Maria della Catena
  • Passeggiata delle Cattive
  • Porta Felice
  • Foro Italico

Per visitare tutti i monumenti e luoghi che vi abbiamo elencato sopra, ci vorrà l’intera giornata. Partendo alle 8:00 del mattino per finire alle 18:00 circa, tenendo presente anche una sosta per pranzare in uno dei numerosi ristoranti, bar o trattorie che si conseguono precorrendo la strada del Cassaro. A questo punto della giornata, dopo aver finito l’itinerario, si può rimanere a fare un aperitivo e una cena gustando i piatti tradizionali palermitani.

Itinerario turistico a Palermo. Secondo giorno

Durante il primo giorno di visita avete visto una parte del centro storico. Per il secondo giorno di vacanza a Palermo, abbiamo stilato un itinerario con luoghi da raggiungere utilizzando i mezzi come taxi, autobus o un auto a noleggio per poi ritornare nel centro città nelle ore pomeridiane.

  • Duomo di Monreale
  • Catacombe dei Cappuccini
  • Palazzo della Zisa
  • Mercato del Capo
  • Teatro Politeama
  • Teatro Massimo
  • Chiesa dell’Annunciazione del Capo
  • Chiesa di San Agostino
  • Mercato di Ballarò
  • Casa Professa
  • Torre di San Nicolò
  • Mercato della Vucciria
  • Chiesa di San Domenico
  • Oratorio di Santa Cita

Il tempo necessario per visitare i luoghi sopra elencati è di circa un giorno, qualche ora in più rispetto all’itinerario del primo giorno.