Con la fine dello stato di emergenza, i cittadini stanno riprendendo a viaggiare e c’è un vero e proprio boom di turisti che sono desiderosi di vedere quella città che non avevano mai visto prima.
Ma con i rincari delle materie prime e della benzina, i prezzi anche dei voli sono saliti alle stelle. Se si considera che, comunque, salvo alcune settimane, i mezzi di trasporto aerei sono rimasti praticamente fermi due anni, allora si può capire come trovare un biglietto a un prezzo conveniente può essere davvero una chimera.
Ci sono, però, alcuni suggerimenti molto utili. Ecco quali sono.
Continua su Ibriganti.net
Sicuri di voler andare in quella meta?
Molte volte, magari anche perché vediamo delle foto su Instagram, ci ‘fissiamo’ di voler andare per forza in quel luogo. Costoso e che, poi, alla lunga non offre nulla di che.
Non vogliamo fare nomi di Stati o città perché, poi, il tutto è molto relativo (se si parla con una persona a cui piace il mare, probabilmente amerà le Maldive. Se parli con una persona che ama la montagna, apprezzerà le Dolomiti) ma, comunque, prima di andare in quella città, bisogna sincerarsi del costo della vita che c’è.
Con l’euro, bene o male, nella gran parte degli stati europei tutto si è livellato, però ci sono alcune nazioni, come la Danimarca e la Svezia, dove il costo della vita è notevolmente più alto.
Prima di voler andare nel Nord Europa, bisogna essere pronti a spendere un bel po’ di soldi.
Prova ad andare a bassa stagione
Ci sono alcune mete che hanno una stagionalità ben definita. Ma ciò non vuol dire che bisogna per forza andare in alta stagione. Ad esempio, prendiamo Ischia: è una meta prettamente estiva e, quindi, tra giugno e settembre tutto costa di più.
Non si tratta di speculazione ma, comunque, di un qualcosa che serve proprio a quelle attività per poter reggere anche durante i mesi in cui il turismo non è propriamente a livelli eccelsi.
Questo, però, non vuol dire che si debba visitare l’isola solo d’estate, anzi. Si può tranquillamente fare una passeggiata in riva al mare durante il periodo invernale.
In questo caso, si ha uno svantaggio e un vantaggio: lo svantaggio è che le persone sono di meno e, quindi, parecchie attività rischiano di restare perfino chiuse.
Il vantaggio è che ci si può godere di ciò che offre l’isola nella massima tranquillità. Senza dover fare lunghe file. Qualcosa bisogna pur concedere, indipendentemente dal periodo in cui si va.
Ovviamente, l’esempio opposto è quello di una località di montagna. In inverno prezzi alle stelle e tante persone. In estate, prezzi ridotti, più tranquillità e meno gente.
Sfrutta le promozioni di treni e aerei
Aerei e treni, proprio in virtù del fatto che, comunque, la stragrande maggioranza delle persone è costretta a rinunciare a qualcosa di non necessario, sta avviando delle offerte praticamente irripetibili. Ad esempio, puoi sempre sfruttare dei codici sconto per Italo, come questi, per risparmiare quando si decide di viaggiare in giro per l’Italia.
Eh sì, proprio l’Italia, un paese che gli stessi italiani stanno riscoprendo. Uno degli effetti positivi della pandemia è stato proprio quello di vedere, per la prima volta, le bellezze nascoste del nostro paese.
Ancora oggi andare all’estero può rappresentare un rischio poiché non si sa bene la situazione in quel paese com’è e, quindi, tante persone hanno scelto l’usato sicuro di voler restare in Italia.
Anche perché, proprio grazie alle offerte che ci sono sui treni, il trasporto risulta essere una delle voci più economiche che ci siano.
Un bel vantaggio per tutte quelle attività ricettive che hanno pagato lo scotto di diversi lockdown in cui le persone erano costrette a non potersi muovere fuori regione.
Occhio alla tempistica di prenotazione
Qui ci sono due correnti di pensiero molto forte: se si prenota prima si risparmia notevolmente. Se si fanno i last minute ci sono delle occasioni da non perdere. In realtà, però, come per quasi tutte le posizioni, gli estremi non vanno mai bene, anzi.
La terza scelta, quella della media, è la migliore. Non c’è un particolare periodo standard, al di là dei vari studi che ci sono, in cui è meglio prenotare. Semplicemente, ci sono delle offerte che fanno le compagnie aeree, o dei treni, e bisogna prenderle al volo.
Molto spesso non c’entra nemmeno il periodo di alta stagione perché, comunque, sono offerte estemporanee e che durano poco. Non devono esserci ripensamenti ma, anzi, devono essere presi al volo senza pensarci due volte.
Del resto, quando si tratta di pochi euro, mal che vada si è buttato quella piccola cifra. Ma, nella migliore delle ipotesi, si ‘rischia’ di fare un viaggio a un costo davvero irrisorio. Un sogno che diventa realtà in un attimo.