Nella Provincia di Salerno uno degli angoli paesaggistici più invidiati dal mondo intero: la costiera amalfitana e sorrentina.
Tra storia e cultura, natura e incanto, le costiere regine della Provincia di Salerno, quelle di Amalfi e Sorrento, da secoli tingono di storia e cultura, bellezza e tradizione una delle eccellenze paesaggistiche e culturali, gastronomiche, marinare della nostra tanto bella quanto da rivalutare Italia.
Volare in tutto il mondo è oggi un’occasione stuzzicante, grazie ai voli così economici, ma se non avrete visto prima questo angolo di paradiso non avrete il termine di paragone (unito a tante altre località della nostra incantevole Penisola) per portare ovunque nel mondo un pizzico di orgoglio e amore per il nostro paese.
Il mondo intero ci invidia queste due costiere e, oggi più che mai, l’opportunità di vivere l’esperienza di poter godere della bellezza di Amalfi e Sorrento, e dei relativi villaggetti incastonati sulle pendici degli Appennini adiacenti, è resa ancora più suadente dalle opportunità della nautica locale.
Tra mare e terra le costiere amalfitana e sorrentina tramite tour in barca
La strada costiera consente di collegare ogni piccola città delle due costiere, un percorso fattibile, a volte un po’ troppo trafficato.
Meglio allora via mare per non perdersi nemmeno il più remoto angolo paesaggistico di scorci naturalistici e piccoli villaggi che si riflettono come quadri impressionisti nel blu oltremare tirrenico.
Un tour in barca per visitare entrambe le costiere, considerando le possibilità di richiedere tour esclusivi e per pochi intimi, così come per una singola coppia che vuole donarsi una giornata di grandissima raffinatezza, o di gruppo, condividendo i natanti con altri turisti, sono le offerte che potrete considerare per le vostre prossime vacanze.
Potete affidarvi ad una delle tantissimi agenzie della zona che organizzato tour in barca per gruppi e privati pronte a soddisfare ogni vostra esigenza.
In quale periodo?
Il particolare microclima delle costiere amalfitana e sorrentina le rendono, per vari motivi, interessanti in tutte le stagioni.
Ovviamente un tour estivo, con possibilità di tuffarsi negli angoli più remoti, inavvicinabili via terra, degli anfratti in cui i toni del blu si sfumano in decine di tonalità è il momento ideale, ma anche l’autunno, i colori del ‘foliage’ tra settembre e ottobre, quando la natura si appresta al riposo e il sole ha una diversa inclinazione illuminando con toni caldi il rosso e il giallo delle foglie, è una piccola magia imperdibile.
Così la primavera, quando la vita esplode e nell’aria si sente il profumo del Mediterraneo che nelle sue essenze silvane e floreali si risveglia e inebria con i suoi profumi.
Ogni momento è giusto per un tour in barca per ammirare un quadro dipinto dalla natura e donato all’uomo.