Articoli recenti

Estate al mare: le regole e le spiagge per i cani

È quasi tempo di vacanze e molti stanno pianificando la prossima meta turistica dove poter trascorrere qualche giorno in pieno relax lontano dalla routine quotidiana.

Una delle regioni italiane che ogni anno attira un gran numero di turisti sono le Marche: paesaggi incantevoli, mare cristallino, natura incontaminata e cibo sopraffino ne fanno il marchio distintivo.

Inoltre, se fino a diversi anni fa era impensabile poter portare con sé il proprio amico a quattro zampe, oggi invece sono sempre di più le strutture ricettive nelle Marche che ospitano anche gli animali domestici.

Gli hotel che accettano animali a Gabicce mare sono tantissimi, per cui se l’intento è quello di organizzare una bella vacanza in questa zona, allora è bene sapere che è possibile portare con sé anche Fido. Tuttavia, ci sono alcune regole che bisogna rispettare al fine di garantire l’igiene e la sicurezza.

In questo post illustreremo alcune regole da rispettare in spiaggia, sebbene affidandosi a Gabicce mare pet hotels sarà direttamente il responsabile di struttura a menzionare gli obblighi da considerare per il rispetto della quiete pubblica.

Continua su International-post.it

Portare il cane in spiaggia: gli obblighi

Se si alloggia presso Gabicce mare pet hotels, prima di portare il cane in spiaggia occorre informarsi sulle norme attualmente in vigore, quindi a tale riguardo, è necessario contattare il Comune così si saprà in anticipo ciò che si può fare o meno, in modo da non incorrere poi in brutte sorprese.

Pertanto, per portare il cane in spiaggia è doveroso porre attenzione a tutti questi punti:

  • l’animale deve essere vaccinato, è buona norma portare con sé il libretto sanitario;
  • obbligo di portare con sé la museruola, che sia rigida o morbida poco importa, questo dipenderà dalle esigenze del pet;
  • obbligo di portare il guinzaglio;
  • rispettare gli orari in cui i cani possono fare il bagno in mare (solitamente di prima mattina o nel tardo pomeriggio);
  • avere con sé tutti gli accessori per raccogliere i bisogni fisiologici;
  • gestire il cane in maniera appropriata per non destare panico tra la gente e i bagnanti.

Piccoli accorgimenti per tutelare la salute del cane

Oltre alle norme appena menzionate è molto importante preservare altresì la salute del peloso, oltre ad attenersi a quanto detto finora, bisogna stare attenti a molti altri accorgimenti:

  • pericolo dei raggi solari Uva: ci sono alcune razze di cani che per via del pelo raso o del colore sono maggiormente esposte al rischio di radiazioni solari;
  • collocare in un punto della spiaggia una ciotola con acqua fresca: bisogna che l’animale stia all’ombra per evitare probabili colpi di calore e abbia a disposizione dell’acqua fresca per contrastare la disidratazione, un disturbo piuttosto frequente in estate;
  • fare il bagno all’animale in mare con le dovute accortezze: il cane non deve bere acqua salata perché potrebbe avere delle ripercussioni sull’apparato digerente, inoltre è stato comprovato da recenti ricerche che l’acqua salata può apportare problemi ai cuscinetti e alla pelle, favorendo la dermatite. Per ovviare a tale problematica, una volta uscito dall’acqua, risciacquarlo con acqua dolce;
  • non obbligare il peloso a fare il bagno se non vuole: non sono pochi i proprietari che forzano il proprio animale a fare il bagno, ma si tratta di un comportamento errato, è necessario rispettare le sue tempistiche.