La grave emergenza sanitaria in corso ormai da quasi un anno, ha cambiato certamente la vita e le abitudini di ciascuno di noi. Tutti gli ambiti, tutti i settori sono stati toccati, anche quello dei viaggi. Il Covid ha messo a dura prova questo settore, nuovamente compromesso dalle restrizioni. A chi ha sempre amato viaggiare è stato chiesto per il proprio bene di restare a casa. Ciò non toglie però la speranza che un domani tutto possa tornare come un tempo. Cosa vieta anche solo immaginare e studiare un nuovo itinerario di viaggio alla scoperta di una terra che non si conosce e delle sue tradizioni? In questo articolo di dicembre, in vista del nuovo anno 2021, con la speranza di poter tornare a viaggiare presto, vogliamo suggerirvi alcune idee viaggi per un futuro dopo il Covid. Vogliamo aiutarvi a essere positivi per quanto riguarda il futuro che purtroppo nessuno di noi conosce, e pensare a quelle esperienze meravigliose che si potranno fare tornando a viaggiare in un mondo ricco di opportunità per lo spirito. Grazie alle indicazioni contenute in questo articolo potrete iniziare a sognare la vostra prossima meta e progettarne l’itinerario.
Copenaghen
Un viaggio a Copenaghen certamente non si può negare. La Capitale della Danimarca dall’anima cosmopolita attenta alle tematiche verdi attuali, alle soluzioni sostenibili e, certamente, non indifferente alle nuove regole dettate dall’emergenza sanitaria. Copenaghen potrebbe essere la prima città green degli obiettivi 2015 zero emissioni. La città ha una rete di trasporto pubblico pienamente efficiente e con autobus elettrici e un sistema energetico ineccepibile a energia verde ricavata dai rifiuti che riscalda e illumina le abitazioni dei danesi. Biciclette, tetti verdi, piste da sci e snowboard, paesaggi da favola come quelli dei racconti che ci leggevano da bambini: la citta di Copenaghen non si può perdere. Un tour in bicicletta elettrica ci potrà aiutare a visitare i luoghi più famosi della città come Nyhavn e Rundetaarn.
Friburgo
Un’altra città da non perdere e che forse non è troppo spesso comune negli itinerari di viaggio, questa volta in Germania, è Friburgo. E’ infatti più comune recarsi a Berlino o Monaco. Ma anche Friburgo merita di essere parte di un possibile itinerario di viaggio futuro. Friburgo è conosciuta per essere una città universitaria piena di risorse. Il modello di vita cui sottostà la città da tempo è quello ecosostenibile. Friburgo è una città green con oltre il 40% del suo territorio circondato da boschi e aree naturali. L’energia proviene dalla natura: i rifiuti sono convertiti in elettricità dalle biomasse. Il traffico è poco, i cittadini si spostano in prevalenza a piedi, in bici, con autobus e tram elettrici. Un quartiere da visitare è Vauban. Ex area industriale, è stata riprogettata tra sostenibilità e orti urbani.
Guam
Ci spostiamo ora oltre il Continente europeo, oltre l’Oceano, e vi suggeriamo Guam, la più grande isola appartenente all’arcipelago delle Marianne, territorio degli Stati Uniti. Per programmare magari un’estate 2021 particolare, Guam può essere una meta straordinaria. Nel prossimo mese di marzo 2021, una nave spagnola farà tappa a Guam per un viaggio commemorativo che darà l’opportunità alla popolazione locale, i Chamorro, di raccontare la propria storia, il passato coloniale e il presente attuale dell’isola. La lingua ufficiale di Guam è il chamorro, un misti di inglese, spagnolo e giapponese. Un viaggio a Guam è certamente un’esperienza che può arricchire lo spirito, gli occhi, i ricordi, la vita.