Tutti conosciamo Rimini come città turistica, non a caso è una delle città di mare tra le più ricercate in Italia e tra quelle con il maggior numero di presenze turistiche.
Eppure questa città offre molto di più e anche nei periodi non estivi ha tanto da offrire, sia in termini di servizi che di attrattiva. Rimini è una città viva e attiva tutto l’anno.
Anche durante la stagione più fredda Rimini è un polo attrattivo per tipologia di turismo più orientato alla cultura e all’arte grazie alle numerose mostre, ai suoi musei ed al meraviglioso Teatro Galli.
Museo Part
In pieno centro storico a Rimini, in Piazza Cavour, nel Palazzo dell’Arengo e del Podestà ha sede il Nuovo Museo di arte moderna e contemporanea di Rimini e Giardino delle Sculture meglio conosciuto come Museo Part.
All’interno del Part trovano spazio numerose opere d’arte appartenenti alla collezione della Fondazione San Patrignano.
Fellini Museum
Il Fellini Museum è un museo diffuso che si sviluppa attorno a tre punti:
- Castel Sismondo, la rocca del 400 edificata dai Malatesta, i signori di Rimini.
Ognuna delle 16 sale del Castello è dedicato alla vita, alle opere, al mondo del maestro Federico Fellini.
- Palazzo Valloni, un edificio del 700 dove ha sede il Cinema Fulgor visibile in alcune riprese di Amarcord, il capolavoro di Federico Fellini.
- Piazza dei Sogni, ovvero Piazza Malatesta, la spettacolare piazza trasformata in uno spazio artistico a cielo aperto
Museo della città di Rimini
Nell’antico Collegio dei Gesuiti, un palazzo che risale al 700, ha sede il Museo della Città di Rimini intitolato a Luigi Tonini, un famoso storico riminese.
All’interno del museo trovano posto pezzi di notevole pregio tra cui diversi reperti trovati durante gli scavi della Domus del Chirurgo
Domus del Chirurgo
La Casa del Chirurgo è stata scoperta nel 1989 durante i lavori eseguiti in Piazza Ferrari.
Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce l’ambulatorio, ben conservato, di epoca romana di un medico dell’epoca. Sono stati trovati vari reperti e mosaici tutti visibili nel Museo della Città di Rimini.
Museo degli Sguardi
Dal 2000 ha sede a Covignano e precisamente a Villa Alvarado ai più conosciuta come il Museo Missionario delle Grazie a due passi dal Santuario delle Grazie.
Il Museo degli Sguardi è un museo etnologico e archeologico dedicato Africa, Oceania e America Precolombiana.
Galleria dell’Immagine
Situata nel Palazzo Gambalunga, sede anche della Biblioteca di Rimini.
Viene utilizzato per mostre temporanee di tutto ciò che riguarda le arti visive.
Teatro Galli e il Museo Archeologico Multimediale
A pochi passi da Castel Sismondo si trova il Teatro Galli costruito a metà del 1800.
E’ stato inaugurato il 28 ottobre 2018 dopo una completa ristrutturazione grazie alla quale Rimini può vantarsi di avere un teatro dotato dei più moderni apparati tecnologici.
Sotto la platea del teatro Amintore Galli è stato allestito il Museo Archeologico Multimediale dove è possibile vedere in formato multimediale i reperti archeologici ritrovati durante gli scavi.
Visitare Rimini, consigli su dove dormire
Per visitare Rimini serve qualche giorno, la città va girata a piedi o in bicicletta per scoprire ogni segreto nascosto negli innumerevoli vicoli della città.
Trovare un buon alloggio a Rimini non è un problema visto il grande numero di hotel.Un hotel che consigliamo è l’Hotel 3 stelle Amicizia a Rimini in viale Regina Elena 63