Il Natale è ormai alle porte e chi ama le atmosfere romantiche e luccicanti dei mercatini non ha che l’imbarazzo della scelta. Sono tantissimi i mercatini natalizi tra i quali è possibile fare acquisti particolari, tra prodotti artigianali confezionati a mano e tipicità del luogo. Profumi e suoni che annunciano le imminenti festività, lucine che affascinano tutti, dai più grandi ai più piccoli, insomma, i mercatini sono una tappa irrinunciabile del Natale. Ma dove andare? Posto che ci sono tantissimi mercatini in tutto il territorio italiano, se però si può scegliere è l’occasione buona per fare un salto nella vicina Innsbruck dove si trova uno dei mercatini di Natale più suggestivi e antichi.
Mercatini di Natale a Innsbruck
Le feste del Natale sono le feste dei bambini per definizione (ma non solo!), è quindi il momento migliore per ritagliarsi una pausa per tutta la famiglia e vivere un’emozione unica. A soli 40 km dal confine italiano si trova la bella città di Innsbruck che per l’occasione si riempie di luci e di colori che attraggono ogni anno tantissimi turisti. Passeggiare per la città diventa una magia unica, un’emozione di altri tempi, che renderà felice tutta la famiglia. Tra le spettacolari bancherelle si possono acquistare dolci speziati, cioccolata calda fumante, o un grosso boccale di birra. Ma a farla da padrone è il cioccolato e le mele caramellate, golosità irrinunciabili.
Di quando in quando è possibile veder passare tra le pittoresche vie un Babbo Natale che si intrattiene con i più piccoli, per uno scatto allegro da portare a casa come ricordo.
Cosa vedere in città
Da non perdere sicuramente il Vicolo delle Favole, in tedesco Märchengasse, uno scorcio mozzafiato ricco di luminarie e dove i bambini saranno stupiti dai peluche che ritraggono i principali personaggi delle fiabe. Come non restare a bocca aperta davanti a uno “spaventoso” lupo cattivo travestito da nonna e una graziosa Cappuccetto Rosso letteralmente in equilibrio sul cornicione di una facciata?
Sempre da non perdere anche il bellissimo Carosello, Marktplatz, che si affaccia sulla romantica terrazza della città che volge lo sguardo sull’Inn. Qui, dalle 14 alle 18, si trova il teatro delle marionette e il romantico e anche un po’ retrò Carosello. Atmosfere di un passato non troppo distante, ma così lontano dalla tecnologia sfavillante dell’epoca digitale. Il tutto incorniciato dalle suggestive montagne innevate.
Cosa fare nelle vicinanze
Ovviamente una volta arrivati in Austria sarebbe un vero peccato non approfittare per fare quattro passi e scoprire il territorio. Tutta la zona è infatti ricca di scorci deliziosi e di cose da fare e da vedere. Per esempio si può fare un salto nelle stazioni sciistiche storiche di St. Anton e di St. Christoph, oppure la famosa località di Kitzbühel dove si svolgono importanti gare di sci della Coppa del Mondo. Per chi ama i prati e i panorami collinari, Wattenberg è un vero paradiso, ovviamente d’inverno i prati sono innevati, ma offrono la possibilità di fare meravigliose escursioni guidate con le ciaspole.
Occasioni da non perdere
Se siete in Austria non perdete l’occasione di acquistare prodotti caratteristici del posto, tutto quello che è manufatto di lana, dalle pantofole fatte a mano, ai maglioni caldi e colorati, i cappelli in loden o lana cotta, sono davvero imperdibili. Peccato lasciarsi scappare l’occasione di acquistare le statuine del presepe artigianali che non hanno un prezzo politico ma sono davvero graziose. Prezzi convenienti invece se si deve acquistare un’auto: qui la valutazione auto usata infatti riserva delle sorprese davvero interessanti, meglio dare un’occhiata prima di tornare a casa.