Articoli recenti

Paesaggi e borghi dell’Aspromonte da visitare

Come tutti noi sappiamo, l’Italia è uno dei paesi più belli del mondo e ha molti posti incantevoli e unici che vengono visitati ogni anno da numerosi turisti stranieri ma anche italiani. 

Molte bellezze naturali si trovano in Calabria, una regione del sud Italia che possiede numerose riserve naturali e paesini in cui sembra che il tempo si sia fermato.

Si respira un’aria pulita e pura, complici anche il mare e le bellezze che solamente una città mediterranea può regalare.

Nello specifico, i paesi dell’Aspromonte sono uno di quei luoghi che bisogna assolutamente visitare almeno una volta nella vita: veri e propri paradisi che si farà fatica a lasciare.

La Calabria offre bellissimi paesaggi e affascinanti borghi da visitare, il tutto circondato dal mare e da spiagge di sabbia dorata e finissima.

Per chi ha deciso di trascorrere le prossime vacanze in Calabria, alla scoperta di antichi borghi medioevali e spazi verdi e salutari, in questo articolo potrà trovare dei consigli su dei posti che si dovranno assolutamente visitare.

Il parco nazionale dell’Aspromonte

La natura sembra dominare in questa zona calabrese, dove possiamo visitare dei posti naturali totalmente incontaminati, come nel caso dell’Altopiano della Sila e del Parco Nazionale dell’Aspromonte.

Sarà inoltre possibile, scorgere l’elevata presenza di borghi e di paesini calabresi che, immersi in un clima tipico di un’altra epoca, permettono di essere visitati e hanno l’effetto di lasciare nel turista una sorta di beatitudine e di benessere.

I piccoli borghi soprattutto, abbondano in questa area geografica e sono posizionati sia vicino alla zona marittima che presso le aree di montagna.

Il borgo di Bova

Questo è uno dei borghi più belli in assoluto e se siete affascinati dall’argomento non potrete evitare di andare a visitarlo.

Noi ne raccomandiamo caldamente la visita.

Risale ai tempi della Magna Grecia, e tra le mille bellezze che potrete osservare, non dimenticate di recarvi presso il Castello Normanno, situato nel punto più alto del paese, e la Cattedrale la cui costruzione risale al XVII secolo.

La struttura di questa chiesa sorge sulla base di un antico edificio religioso che risale all’epoca bizantina.

Inoltre, sarà possibile ammirare la locomotiva a Vapore, ovvero un monumento che venne dedicato ai migranti.

Il borgo di Gerace

Questo borgo viene anche chiamato “Borgo delle 100 chiese” e ciò perché ogni famiglia aristocratica che viveva in questa zona, era solita costruire una cappella, proprio per non sfigurare nei confronti delle altre famiglie della nobiltà.  Viene considerato come il borgo della fede per eccellenza, e anche qui potrete scorgere numerose meraviglie.

Sarà possibile visitare la chiesa centrale ovvero la maestosa cattedrale di Santa Maria Assunta.

Un’altra chiesa molto importante e famosa di questo borgo è la Chiesa Ortodossa di San Giovannello la cui struttura risale all’anno 1000.

Un’altra meraviglia che non potrete non ammirare è il bellissimo castello del borgo, che si erge sul paesello e donando un tocco di magia in più all’antico borgo medievale.