La Sardegna è una terra eccezionale e il camper è senza dubbio il mezzo con cui poterla apprezzare al meglio.
Tutti noi abbiamo bene in mente le immagini delle sue spiagge di sabbia bianca e dell’incredibile colore del mare, dai variopinti toni di blu. Vale davvero la pena però visitarla tutta, senza tralasciare nessuna cala, ma nemmeno il suggestivo entroterra.
La caratteristica principale di quest’isola è indubbiamente quella di essere selvaggia e ricca di natura e i suoi panorami variano molto a seconda delle diverse zone in cui si ci sposta.
Le verdissime colline del Sulcis si alternano al bagliore del Gennargentu e le rocce rosse di Arbatax contrastano con il bianco della spiaggia di Is Arutas. E poi ci sono i favolosi borghi che costellano questa regione e che racchiudono tesori preziosi come i murales di Orgosolo o le stradine dipinte di San Sperate.
Insomma, la Sardegna merita di essere girata in lungo e in largo a bordo del tuo camper.
Continua la lettura su Expocamper.it
Mete nascoste in Sardegna raggiungibili con il camper
Oltre ai luoghi appena menzionati o alle destinazioni turistiche più celebri, come Stintino e Villasimius, da buon amante dei viaggi on the road, sarai felice di sapere che in Sardegna ci sono infinite località che potrai raggiungere con il camper, alcune delle quali sono delle vere chicche. Ad esempio, se ci trova nei pressi della sopracitata Stintino, troppo spesso affollata, puoi pensare di proseguire l’itinerario nella più tranquilla e rilassante Spiaggia Le Saline. A poca distanza da qui vi è una caletta completamente diversa, ma molto affascinante, chiamata Coscia di Donna.
Più a sud, sempre sul versante occidentale della Sardegna, potrai sostare con il tuo camper in un luogo di vero incanto: sto parlando di Capo Pecora. Di giorno questo piccolo sperone di terra a picco sul mare regala un panorama unico, i tramonti che si possono ammirare, con le onde che si infrangono fragorosamente sulla scogliera, sono tra i più romantici dell’isola e, di notte, la stellata del cielo è qualcosa di indescrivibile ed emozionante.
Proseguendo nel tragitto puoi dirigerti verso Sant’Antioco e, da lì, imbarcarti con il camper sul traghetto alla volta dell’Isola di San Pietro. Anche qui ci sono diverse aree di sosta specifiche, tra cui si consiglia quella nei pressi di Capo Sandalo.
Sulla costa orientale, invece, immancabile è una visita al meraviglioso Golfo degli Orosei. Per sdraiarsi al sole delle sue stupende calette ci sono diverse alternative, tra cui sostare con il camper presso Cala Gonone, frazione del comune di Dorgali, e poi passare la giornata su uno dei battelli che organizzano i tour delle cale più belle, oppure, se ami il trekking, puoi lasciare il camper posteggiato presso l’area sosta nei pressi dell’Altopiano del Golgo e raggiungere a piedi la favolosa Cala Goloritzé. Questo percorso mediamente difficoltoso ed è consigliato solo se hai ottime scarpe da trekking e una buona riserva d’acqua con te. Qui potrai anche visitare la strepitosa voragine di Su Sterru e la Chiesa di San Pietro.
Anche la Gallura offre ottime aree sosta per i camper: ce ne sono diverse attorno alla località balneare di Vignola e, già che ci sei, faresti bene ad andare a osservare gli olivastri millenari e i dolmen di Luras.
Come arrivare in Sardegna con il camper
Se hai un camper di tua proprietà, sappi che tutti i traghetti che salpano dai porti nella penisola italiana alla volta della Sardegna sono attrezzati per il loro trasporto. Potrai quindi tranquillamente imbarcarti con il tuo mezzo.
Se, al contrario, non possiedi un camper ma ti stuzzica l’idea di vivere la Sardegna in totale libertà e on the road, puoi prendere in considerazione l’idea di optare per un comodo noleggio camper in Sardegna . Arriverai quindi in Sardegna con aereo o traghetto (anche in auto) e successivamente ti recherai al centro noleggio camper che preferisci. Ad esempio, puoi scegliere yepcampers.com come sito di riferimento per prenotare il camper della vacanza dei tuoi sogni nella regione più affascinante e straordinaria d’Italia.