La Toscana è una delle regioni più belle d’Italia, più ricche dal punto di vista storico e architettonico, ma anche tra le più affascinanti dal punto di vista naturalistico. Le colline senesi sono una tappa fondamentale per chi vuole ammirare un paesaggio senza eguali.
Il dolce fascino delle colline senesi
Siena è sicuramente una delle città più famose della Toscana, con le sue viuzze, le piazze, le porte medievali, ma fuori dalla città si apre un panorama unico, un sali e scendi di colline armoniose, tra i vigneti del Chianti, il cuore medievale della Toscana.
Già il sommo poeta Dante Alighieri decantava la bellezza delle mura di Monteriggioni e del suo castello, come anche la spettacolare san Gimignano con le tue torri che spiccano verso il cielo, ma anche gli altri paesi dal sapore tipicamente medioevale come Pienza, Radicofani e Montalcino, noto per la produzione del Brunello, una delle qualità di vino dell’eccellenza italiana.
In mezzo il tipico paesaggio collinare toscano, sinuoso e dolce, caratterizzato da poca vegetazione, dai viali di cipressi, dai casolari isolati, una natura da cartolina, in qualunque direzione si muova il nostro sguardo, tutta da gustare soprattutto nel periodo primaverile, dove gli odori si mescolano ai colori.
I cascinali senesi
I cascinali senesi sono dei casolari costruiti principalmente in pietra o muratura mista, la cui storia ci porta nel ‘500, anni in cui vennero edificate le prime costruzioni. Si tratta di dimore di contadini, che man mano vennero ampliate, soprattutto attorno al ‘700, quando venne dato impulso alla costruzione di nuove fattorie e all’ampliamento di quelle esistenti. Generalmente isolate nella campagna, hanno subito nel ‘900 lo spopolamento rurale a vantaggio delle città, fino ad essere riscoperte recentemente, a acquistate anche da molti stranieri, che le hanno trasformate in raffinatissimi agriturismi e aziende agricole.
L’agriturismo toscano
Sono proprio questi cascinali che ora attirano migliaia di turisti da tutto il mondo. Sono stati sapientemente ristrutturati, mantenendo il fascino antico, ma munendoli dei migliori confort moderni. Non è difficile trovarvi una piscina, magari di quelle fuori terra extra lusso o interrate, come quelle proposte da piscinelaghetto.com, giardini curatissimi e progettati in ogni particolare, zone di rinfresco e ristoro, spa interne, tutto ciò che possa trasformare una vacanza in un relax assoluto, immersi nel silenzio della campagna, incorniciati da un paesaggio mozzafiato.
Chi cerca una vacanza nelle colline senesi cerca soprattutto la tranquillità, il confort, i benessere psico fisico, ma anche una dimora in un pezzo di storia, toccare quei muri centenari, gli antichi arnesi da lavoro, respirare l’aria del medioevo e del rinascimento toscano.
Sono borghi, fattorie fortificate dal fascino intramontabile, molte delle quali diventate dimore di lusso per turisti esigenti, o adibite a ricevimento per un matrimonio da sogno. Edifici dal fascino unico che diventano eleganti location per ogni tipo di cerimonia, ma che spesso sono i protagonisti assoluti delle meritate vacanze e del riposo di chi cerca un angolo dove smaltire il peso dell’inquinamento urbano e il ritmo incalzante del lavoro.
Il silenzio della campagna, il tempo che batte ritmi molto più lenti, diventano anche la cura perfetta per chi soffre di stati d’ansia o di tensioni, luogo ideale per la meditazione e per la ricerca di una pace interiore coadiuvata dal paesaggio.