Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, sorge nel cuore della Maremma toscana. È una rinomata meta turistica, nota per le sue spiagge bagnate da uno splendido mare, luoghi per i quali più volte ha meritato i prestigiosi riconoscimenti “Bandiera Blu” (rilasciata dalla FEE) e “Cinque Vele” (rilasciato da Legambiente e Touring Club), segno che si tratta di una località turistica balneare di ottima qualità dove si opera nel rispetto dell’ambiente e con i criteri della sostenibilità.
Altro pregio è il fascino del panorama: dalla costa lo sguardo si spinge fino a intravedere la Sardegna e l’Isola d’Elba nelle giornate di cielo sereno, mentre dal promontorio, su cui sorge il castello medievale, la vista si apre su tutta la Maremma.
Il mare limpido, il fascino del borgo medievale, con la sua arte e la cultura che si respira tra i vicoli, le scoperte archeologiche di questo territorio, rendono interessanti e irrinunciabili le vacanze a Castiglione della Pescaia per tutti gli amanti del relax, della cultura, del divertimento.
Le spiagge intorno a Castiglione della Pescaia
Spiagge incontaminate e altre affollate da turisti. Una tra quelle tranquille e dal fascino unico è Cala Civette, dove l’acqua assume un particolare colore verde cristallino mentre la sabbia è finissima e bianca, intorno è la vegetazione tipica della macchia mediterranea, non molto lontana dalla spiaggia sorge, infatti, una pineta, ideale per un pic-nic dopo il bagno, che è parte di una riserva naturale.
Stupenda è anche la spiaggia in località Rocchette, da poter vivere in totale tranquillità, essa è poco distante dal centro cittadino. Qui il paesaggio caratterizzato da acque limpide e sabbia finissima con scogli che emergono dall’acqua, ricorda i luoghi tropicali. Nei pressi vi sono diversi stabilimenti balneari, aree per il campeggio e ristoranti.
Altre spiagge adatte per la balneazione, ma spesso affollate nel periodo estivo, sono la spiaggia di Levante, quella di Ponente e Punta Ala.
Raggiungendo il porto è possibile noleggiare delle barche per esplorare altri incantevoli luoghi dell’arcipelago toscano: isola d’Elba, Pianosa, isola del Giglio, Giannutri, Montecristo, Capraia.
Oppure si possono raggiungere i porti di Punta Ala, Cala Galera, Talamone, Marina di Grosseto, Porto Santo Stefano, Porto Ercole.
Qualsiasi tipo di spiaggia sia la vostra prediletta, avrete così modo di sceglierla e di sperimentare anche tutte le altre varianti nella vostra vacanza a Castiglione della Pescaia.
Il borgo medievale e le antiche testimonianze della storia
Castiglione ha radici lontane, dal suo territorio affiorano testimonianze del passato risalenti alla preistoria, all’epoca degli etruschi e dei romani. Il centro storico conserva ancora il fascino del borgo medievale stretto tra le sue mura di cui si riconoscono alcune strutture quali: una porta di accesso alla città, detta Portaccia, e due torri.
Nel punto più alto del promontorio sorge il castello, detto anche Rocca, da qui non si può non ammirare con grande stupore la vista su tutta Castiglione della Pescaia e sulla circostante Maremma.
Per le vostre ferie a Castiglione, interessanti monumenti da visitare sono, inoltre, la Chiesa di Santa Maria del Giglio e la Chiesa di San Giovanni Battista. La prima sorge su origini duecentesche ma le strutture attuali risalgono al XVIII secolo.
La chiesa appare priva di facciata e gli interni sono semplici e modesti, l’effige della Madonna che qui si venera è legata a un evento miracoloso. La Chiesa di San Giovanni Battista si distingue, invece, per le sue forme più severe che mostrano uno stile militare, è, infatti, sorta dalla trasformazione di un deposito d’armi in luogo di culto nel XVI secolo.
Da ammirare sono le testimonianze archeologiche di epoca etrusca e romana: la necropoli etrusca con alcune sepolture risalenti al VII secolo a.C. come la Tomba della Pietrera e la Tomba del Diavolino; la villa romana delle Paduline, i cui resti documentano l’esistenza di una lussuosa dimora risalente al III-IV secolo a.C., decorata con mosaici.