San Fele meta turistica perfetta per relax e tranquillità
Se siete alla ricerca di un posto tranquillo nel Sud italia in cui trascorrere un periodo di vanca e di relax da soli o con la vostra famiglia il comune di San Fele fa per voi.
San fele è un comune Italiano sito in provincia di Potenza arroccato tra i monti Castello e Torretta.
Il comune è famoso per la presenza di una moltitudine di edifici storici alcuni tra i quali: il Palazzo Frascella, Palazzo Stia, la casa dove fu confinato Manlio Rossi-Doria di Pierno, situa nella zona storica del paese e il misterioso santuario di Santa Maria di Pierno. L’attrattiva maggiore però del paese di San Fele sono sicuramente le famose Cascate del Torrente di San Fele.
Il torrente che attraversa il paese è costretto a vari salti attraversando gli svariati cambi di altezza che incontra durante il suo percorso. Questi salti generano delle spettacolari cascate: le cascate di San Fele.
Queste vengono anche chiamate “u uattenniere”, così venivano denominati nel dialetto della zona le macchine presenti negli opifici che venivano costruiti lungo le sponde del torrente per sfruttare la forza delle acque che scorrono in quest’ultimo per generare l’energia che le azionava.
Queste macchine battevano con dei martelli la lana, processo necessario ad aumentare la resistenza di quest’ ultima per renderla adatta alle lavorazioni successive. Oltre questi sulle sponde del torrente venivano edificati anche dei mulini affinché anch’essi potessero sfruttare la forza generata dalle acque.
Alcuni resti di queste strutture sono tutt’ora visibili.
Al giorno d’oggi il comune di San Fele ha ripristinato le condizioni delle bellissime cascate rendendo possibile visitarle attraverso i percorsi naturalistici attigui. Questi percorsi sono visitabili da chiunque data la loro difficoltà differenziata, ci sono percorsi molto brevi, altri invece lunghi e faticosi, studiati in modo tale da poter regalare una fantastica visione delle cascate.
Tanti itinerari per visitare al meglio delle cascate
Come già detto le cascate di San Fele sono attorniate da una moltitudine di percorsi atti a permettere ai visitatori di goderne al meglio. Ognuno di questi itinerari presenta caratteristiche diverse ma sono tutti perfetti per rilassarsi, questi sono infatti estremamente silenziosi e totalmente circondati dalla natura. Ecco gli itinerari possibili in cui è suddiviso il percorso che in totale misura 8km.
Vi riepiloghiamo in breve alcuni degli itinerari delle Cascate di San Fele:
-
Percorsi facili per i principianti
tra i percorsi più facili e brevi per la visita delle cascate adatti a chi vuole rilassarsi ed ha poca esperienza con le escursioni abbiamo il percorso denominato “il Paradiso” della lunghezza di soli 300 metri.
Il tempo previsto per la percorrenza è di circa 10 minuti. Il nome di questo itinerario non è casuale, esso è infatti caratterizzato da un silenzio assoluto, che viene interrotto solo dai piacevoli rumori dell’acqua che scorre.
In alternativa è possibile scegliere l’itinerario detto “Le Gemelle”, anche questo è lungo 300 metri e il tempo di percorrenza previsto è ancora una volta di 10 minuti. Anche in questo caso il nome della cascata non è scelto casualmente, alla fine del percorso infatti sono ben due le casate che si incontrano nello stesso punto una proveniente dal torrente Acquafredda mentre l’altra proveniente dal Torrente Bradano.
-
Percorsi più lunghi per la visita delle cascate
Chi invece è più allenato nelle escursioni e non ha paura di affrontare camminate che possono durare anche qualche ora ha a disposizione i seguenti itinerari.
il percorso “Fosso d’Anna” procede per la lunghezza di 1 chilometro.
Il tempo stimato per la percorrenza è di circa 1 ora. Questo è uno degli itinerari più lunghi ed è qui che è possibile scorgere ciò che resta delle “gualchiere” le macchine che venivano utilizzate negli opifici. Invece Il percorso “La Pineta” dalla lunghezza di 700 metri e dalla percorrenza stimata di 20 minuti si snoda sul fianco del torrente Bardano.
Durante questo itinerario è possibile vedere i gabbioni in pietra e i lavori idraulici effettuati tra gli anni cinquanta e sessanta per attenuare la forza delle acque del torrente. L’ultimo percorso disponibile per godere delle cascate è denominato “Il Ponte”. Questo rappresenta il più lungo tra tutti i percorsi, si estende infatti per una lunghezza di ben 4,5 chilometri e il tempo necessario per la percorrenza è stimato intorno alle 4 ore circa.
È possibile imboccare questo percorso direttamente dalla piazza Nocicchio, questo itinerario è infatti uno dei pochi che inizia direttamente dall’interno del paese. Il percorso è consigliato a chi è già abituato alle escursioni. Questo passa su un suggestivo ponte costruito negli anni 20, importante perché rappresenta un passaggio sfruttato per anni tra il paese e la montagna.