Una meta davvero speciale è Olbia, punto nevralgico del territorio sardo, si distingue per essere la scelta della maggioranza dei turisti, che decidono di fare una capatina in Sardegna, in quanto una volta giunti ad Olbia è semplice visitare le zone ad essa limitrofe, posti del calibro di Porto Rotondo, giusto per citarne uno.
Il porto di Olbia è stato strutturato in modo da creare collegamenti diretti con la città attraverso la creazione di percorsi percorribili in automobile mediante strade sopraelevate allo stesso.
Con questa guida ti offriamo un breve vademecum sulle principali compagnie di traghetti con cui raggiungere Olbia, porti di partenza, prezzi ed orari compresi, invitandoti a guardare le offerte presenti sul sito NetFerry al seguente link https://it.netferry.com/traghetti/da/civitavecchia/olbia /
Civitavecchia-Olbia: la tratta più veloce
Se vuoi raggiungere velocemente Olbia ti consigliamo di imbarcarti dal porto di Civitavecchia. Civitavecchia è il porto da dove partono tantissime compagnie con direzione Olbia, diverse sono le opzioni, i prezzi e gli orari, variabili in base al periodo e a possibili promozioni.
Alcune compagnie garantiscono traghetti ogni giorno, perfino di notte. Altre, invece, hanno un flusso minore e limitato per cui è nell’alta stagione che le navigazioni aumentano.
Da Civitavecchia potrai scegliere tra tante compagnie di traghetti, le principali sono la “Tirennia“, “Moby Lines” e “Grimaldi“.
Alcune di queste compagnie partono non solo da Civitavecchia per raggiungere Olbia, ma anche, da altri porti come Genova, Livorno, in tal caso tuttavia, ti sarà meno facile raggiungere Olbia in tempi veloci.
Vediamo le singole compagnie e le tratte previste da Civitavecchia/Olbia
Civitavecchia-Olbia: Tirrenia
Per quanto concerne la Tirennia, la compagnia ti permette di raggiungere Olbia tramite tramite l’ausilio di 4 navi di diverse dimensioni, nello specifico:
- “Athara“: si tratta di un imbarcazione con una capacità massima di 2.700 passeggeri;
- “Bithia“: si tratta di un imbarcazione per capacità di trasporto eguale all'”Athara“, ma che gode di un motore superiore, che consente di raggiungere Olbia in tempi più veloci;
- “Moby Tommi” si tratta di un’imbarcazione da preferire per chi debba trasportare carichi e veicoli;
- “Janas” si tratta di un’imbarcazione nella media , con una capacità di trasporto di 2.700 passeggeri e una velocità più o meno media paria 24 nodi.
Il costo base di un biglietto per Olbia su queste navi è pari alla cifra di 42,50 su per giù, vanno, poi, conteggiati sconti previsti per le famiglie o la presenza di bambini e si viaggia o meno con bagagli o veicoli.
La tratta prevede una navigazione che oscilla tra le 5 massimo 7 ore.
Civitavecchia-Olbia: Moby Lines
Moby Lines garantisce il servizio di navigazione al porto di Olbia 365 giorni l’anno, incrementando le corse nel periodo dell’alta stagione. Il viaggio ha una durata che oscilla tra le 5 ore abbondanti e le 7 fino a raggiungere le 8 ore, se si naviga di notte.
I costi sono diversi si va da un minimo di 40 euro per singolo a circa 100 euro o più per coppia di passeggeri.
Un’opzione vantaggiosa che non può farti scappare se hai una roulette è l’opzione “camping on board” con cui potrai ottenere notevoli sconti, soprattutto se viaggi accompagnato con bambini che non superano i 12 anni di età.
Il biglietto è scontato, inoltre, se disponi della residenza in Sardegna, in quanto cittadino del luogo.
Si tratta di navi confortevoli dove potrai raggiungere la meta di Olbia degustando ottimi pranzetti o cene e rilassandoti.
Le navi sono composte da cabine prenotabili a seconda delle esigenze, e un ottimo servizio di ristorazione per sfamarsi durante la traversata.
Civitavecchia-Olbia: Grimaldi
Grimaldi ti permette di raggiungere Olbia tramite il porto di Civitavecchia, purtroppo, in questo caso è garantita una sola corsa al giorno, per giunta alle 22.45.
Si naviga di notte, cosa che è un vantaggio se vuoi riposare e arrivare bello fresco e pronto per fare il turista ad Olbia.
Trattasi di navi piccole ma confortevoli in cui sono presenti spazi dediti allo svago o per ristorarsi nelle ore di attesa tra una traversata e un’altra.