Se già i libri hanno il potere unico di farci viaggiare con la mente, quando si tratta di letteratura di viaggio il loro potere è ancora più forte: che sia narrativa, autobiografia o saggistica, questo resta uno dei generi più amati, che al potere di ispirare e dare insegnamenti preziosi a chi legge. Allora ecco alcuni spunti di letture dedicati al mondo dei viaggi, quei libri che nella libreria di un vero viaggiatore non possono proprio mancare!
Il giro del mondo in ottanta giorni, Jules Verne
L’autore di avventura per eccellenza scrive il viaggio per eccellenza, quello che tutti sognano: il romanzo, infatti, racconta le avventure del londinese Phileas Fogg e del suo cameriere francese Passepartout, che per vincere una scommessa accettano di circumnavigare il mondo in 80 giorni. Una rocambolesca missione che coinvolge tutti, dai più piccoli ai più grandi, e che attraversa luoghi magnifici come Londra, Parigi, Torino, Suez, Bombay, Hong Kong, Yokohama, San Francisco e New York con i mezzi del 1872, tra cui treni, navi, slitte e persino elefanti.
Sulla Strada, Jack Kerouac
Il manifesto della beat generation e il viaggio attraverso gli USA più famoso di sempre: questo romanzo è un vero e proprio inno alla libertà della strada, e l’indimenticabile e folle Dean Moriarty è il compagno di avventure che tutti vorremmo avere. Una lettura d’obbligo almeno una volta nella vita, ma anche di più.
Nelle Terre Estreme, Jon Krakauer
Must assoluto per gli amanti dell’avventura, racconta la storia vera di Chris McCandless, che abbandona un mondo in cui non si sente a suo agio per intraprendere un viaggio solitario nella natura selvaggia del Grande Nord. Un viaggio fisico, ma anche un viaggio nella propria anima per trovare il proprio posto nel mondo. Profondo, toccante, commovente, doloroso: imperdibile.
Mangia, Prega, Ama, Elizabeth Gilbert
È la biografia, scorrevole e molto auto-ironica, dell’autrice del libro, che racconta il suo tortuoso percorso alla ricerca della felicità e di se stessa attraverso il piacere del cibo in Italia, la spiritualità in India e l’amore in Indonesia. Una storia che ispira da tanti punti di vista, e che insegna sia ad avere il coraggio di fare un salto nell’ignoto per riscoprirsi, sia che se non si sta bene con se stessi non importa quanto lontano si viaggia, non si avrà mai la serenità.
Wild, Cheryl Strayed
L’autrice di questo bellissimo romanzo è anche la protagonista, e ci racconta di quando a 22 anni la sua vita va in pezzi, e di come quattro anni dopo, per cercare di rimetterla in sesto, si lancia della decisione più impulsiva della sua vita: senza esperienza e senza allentamento, intraprende un trekking in solitaria di oltre milleseicento chilometri lungo il sentiero chiamato Pacific Crest Trail. Un viaggio fisico alla scoperta di un’America selvaggia e sconosciuta, ma anche un viaggio purificatore, che spinge al limite, fa rinascere e guarisce le ferite.