Con il CoronaVirus che ha paralizzato il settore estivo, sono diversi gli scenari che si aprono per quanto riguarda il turismo in Italia. A ciò, inoltre, bisogna aggiungere anche che il decreto Rilancio ha previsto un bonus per tutte le vacanze che verranno fatte nel nostro paese fino a dicembre.
Al di là di tutto, però, quali sono le mete più ambite? Quali sono le zone da non perdere? Senza voler fare un torto a nessuno, proviamo a dire la nostra.

L’Italia si caratterizza per l’alta presenza di piccoli borghi: moltissimi di origini medievali, sono uno dei fiori all’occhiello di cui possiamo vantarci in tutto il mondo. Difficile sceglierne uno in particolare, perché da Nord a Sud, passando ovviamente per il Centro, sono tante le piccole meraviglie che possiamo visitare. Senza dimenticare che, inoltre, alcune zone sono difficilmente raggiungibili. E, forse, anche per questo conservano il loro fascino.

Una delle Regioni a più alto tasso turistico è sicuramente la Sardegna: una terra meravigliosa, che unisce la natura incontaminata con il mare cristallino. Che unisce il lusso della Costa Smeralda alla tradizione dei piccoli borghi incastonato su in qualche montagna. Ha tutto ciò che si vuole. A un prezzo nettamente inferiore rispetto ad altre città del mondo che ti ‘vendono’ un qualcosa che non è minimamente paragonabile a ciò che ti offre questa terra da un lato misteriosa e dall’altro avventurosa.

Se vuoi fare un tour culinario, invece, è davvero difficile scegliere. Cerco, al Sud ci sono vere e proprie prelibatezze conosciute in tutto il mondo ma anche al Centro – soprattutto nel lato umbro/marchigiano – puoi assaporare gusti incredibili. Anche il Nord, comunque, in particolare nel versante Est, riesce a fornire a chi lo visita dei profumi impareggiabili. È proprio questo il bello dell’Italia. Si mangia bene dappertutto e, non a caso, è davvero difficile scegliere un piatto ‘nazionale’ perché ogni regione, ogni provincia, ogni città riesce a sfornare un proprio piatto tipico così buono da leccarsi i baffi.

E per chi ama il mare, per chi ama le onde ed il sapore del mare? Beh, qui la scelta è davvero complicata: abbiamo prima menzionato la Sardegna, con delle acque famose in tutto il pianeta, ma non possiamo non menzionare il Salento, la Sicilia e la costiera amalfitana. Menzione particolare per il Salento che, soprattutto negli ultimi anni, ha visto un boom turistico tale da diventare una meta immancabile per giovani, adulti e famiglie, soprattutto nei mesi più caldi.

Insomma, se all’estero non si potrà andare per qualche mese o settimana, possiamo comunque ritenerci fortunati. Sarà un’occasione per riscoprire luoghi che non credevamo esistessero, città che volevamo sempre visitare, regioni in cui non abbiamo mai messo piede. Non perdiamo questa opportunità perché l’Italia, oltre a essere il Bel Paese, è un paese che ha davvero tutto. Per tutte le tasche. Per tutti i gusti. Per tutte le esigenze. E, ora, abbiamo la possibilità di capirlo anche noi stessi. Visto che molte volte ce ne dimentichiamo o, ancora peggio, non ci rendiamo conto di tutto ciò.