Milano è una delle città più amate del mondo: la sua anima antica convive con la moderna, e ovviamente non mancano i musei da visitare, come quello delle illusioni. Ecco, il Museo delle Illusioni di Milano è un vero e proprio punto di riferimento per tutti coloro che non possono proprio fare a meno di provare qualcosa di nuovo e innovativo. Vogliamo parlare delle particolarità, e suggerire di prendere assolutamente i biglietti per il Museo delle Illusioni. Su Turista Fai Da Te, è possibile conoscere tutto a riguardo.
Le attrazioni nel Museo delle Illusioni a Milano
Sono più di settanta le attrazioni disponibili in questo museo e che ovviamente sono legate alla scienza, alla matematica, alla biologia, o ancora alla psicologia. Naturalmente, la grande particolarità del Museo delle Illusioni è quella di poter imparare nuove cose, in particolar modo sulla prospettiva, sulla percezione ottica.
Perché, sì, c’è una differenza sostanziale su ciò che i nostri occhi vedono e su ciò che, invece, percepisce il nostro cervello. Uno dei punti più interessanti è che in questo Museo tutto è permesso. Quindi, sì, correre, urlare, scattare fotografie: tutti comportamenti che sono spesso e volentieri negati nei Musei, qui invece sono assolutamente concessi.
Il motivo? Semplice: il Museo delle Illusioni di Milano va considerato anche nell’ottica di essere educativo. Non solo: in questo modo è adatto davvero a tutti. Quante volte, magari, siamo andati in un Museo con i nostri figli e alla fine si sono annoiati? Magari c’è chi ama l’arte, chi ne è un appassionato, ma sin da bambini non sempre riusciamo a comprendere il suo potere e la grande attrazione.
Ecco perché visitare il Museo delle Illusioni di Milano è un’esperienza da non sottovalutare: è per tutti, per tutte le età. Il percorso dura circa un’ora, e ci sono delle stanze in cui ovviamente ci sono diverse sorprese. La Stanza del Sottosopra, o ancora la Stanza dell’Infinito, vanno assolutamente scoperte.
Informazioni utili
Il Museo è davvero adatto a tutti, e non è un modo di dire. Per esempio, è possibile entrare anche con il passeggino, ed è un plus da non sottovalutare, soprattutto per i genitori che vogliono vivere un’esperienza particolare. Tuttavia, i bambini al di sotto dei 6 anni di età potrebbero non comprendere tutte le illusioni. Si consiglia, invece – e caldamente – di portare una scolaresca, soprattutto delle elementari.
Le Stanze del Museo delle Illusioni di Milano
Il Museo delle Illusioni di Milano è un museo permanente, ed è anche aperto tutti i giorni. Al suo interno troviamo ovviamente diverse Stanze: ve ne abbiamo citate alcune, ma non tutte. Una delle attrazioni più incredibili è il Vortex Tunnel, ovvero una passerella che “sembra” oscillare, ma in realtà è assolutamente ferma.
Non dimentichiamo, poi, la Stanza Ruotata e la Stanza Antigravità: ambedue sono fantastiche. Non mancano gli ologrammi per i visitatori, così come la Playroom con rompicapo, che sono diversi, e tutti stimolanti ed educativi.
Perché andare al Museo delle Illusioni di Milano?
I sensi possono essere ingannati? Assolutamente sì. A differenza dei Musei più tradizionali, qui è possibile mettere alla prova i nostri sensi e la nostra comprensione della realtà. In breve, ci costringe a mettere in discussione la nostra percezione e a considerare la natura soggettiva di ciò che consideriamo reale.
Questa esperienza è assolutamente unica ed educativa al contempo, e oltretutto può migliorare la nostra comprensione della psicologia umana, in particolare in relazione al modo in cui il nostro cervello interpreta e dà senso al mondo che ci circonda.
Dal momento in cui è anche possibile scattare foto, le attrazioni presenti sono spesso progettate non solo per essere intriganti ma anche di grande impatto visivo, creando spesso effetti sorprendenti che sembrano sfidare le leggi della fisica. Sì, dobbiamo assolutamente scattare delle foto memorabili da condividere sui social media.
Non avete ancora preso i vostri biglietti? Noi vi suggeriamo di non aspettare assolutamente: questa, sì, è una di quelle esperienze memorabili da ricordare per sempre. E magari da vivere insieme alla dolce metà o ai propri amici o familiari.