Le Cascate del Mulino di Saturnia sono considerate le più belle terme libere della Toscana e la ragione è semplicissima… sono meravigliose! Suggestive ed ammalianti queste cascate sono una piccola oasi di benessere nel cuore della Maremma Toscana, a pochi minuti dalle Terme di Saturnia Spa & Golf Resort® e dal delizioso borgo di Saturnia, uno dei più antichi d’Italia.
Le terme di Saturnia libere sono uniche nel loro genere, l’imponente cascata di acqua solfurea riversa acque ricchissime di proprietà benefiche nelle sottostanti vasche naturali, scavate nei secoli dall’acqua nel travertino, creando delle piscine in cui immergersi e lasciarsi cullare dal continuo scorrere dell’acqua, beneficiando delle sue incredibili proprietà.
Le acque termali di Saturnia infatti, sono note sin dalle epoche più antiche, già etruschi e romani ne apprezzavano gli effetti benefici, per le loro straordinarie proprietà curative, e sono indicate nel trattamento di varie patologie dermatologiche, respiratorie, cardio-circolatorie, vascolari e motorie.
Il fascino di questo luogo è sicuramente da attribuire alla sua purezza, qui la natura domina incontrastata offrendo un luogo di puro benessere e relax, totalmente a costo zero! Le Cascatelle di Saturnia, così affettuosamente soprannominate dalla gente del luogo, sono una tappa immancabile in Maremma, per una giornata o solo per qualche ora di relax dopo la visita di borghi antichi (Saturnia, Manciano la Spia della Maremma, Montemerano, Pitigliano e Sovana tra i Borghi più Belli d’Italia).
Approfondisci su Calciomercatolive.net
Cosa sono le Cascate del Mulino?
Le Cascate del Mulino di Saturnia sono terme libere ad ingresso gratuito, sorgono ai piedi del borgo di Saturnia. L’acqua provenente dalla sorgente naturale di Saturnia, con una portata di 500 l/s, viene incanalata in un ruscello Il Gorello, torrente che collega la sorgente alle Cascate, caratteristico perché attraversa un fitto boschetto di canne, nascondendosi tra la vegetazione e creando tante piccole curve durante il suo passaggio, per poi originare la cascata naturale che si getta nelle sottostanti vasche scavate dalla forza dell’acqua, nel travertino bianco, per finire poi nuovamente in un torrente, più a valle.
Le piscine naturali di Saturnia sono continuamente alimentate dalla cascata e sono perfette per un bagno rigenerante, la temperatura dell’acqua, a 37,5°C, è ideale per un bagno in ogni stagione dell’anno, sia in estate che in inverno.
Proprietà delle acque di Saturnia Terme
Le acque di Saturnia Terme sono famose in tutto il mondo per le loro straordinarie proprietà benefiche e curative, la loro particolare composizione gli conferisce importanti effetti benefici. L’acqua di Saturnia sgorga dalla sorgente naturale ad una temperatura di 37,5°, C dopo un lungo percorso sotterraneo che inizia sulla vetta del Monte Amiata durante il quale si arricchisce di preziosi elementi e minerali, con una portata di 500 l/s.
L’acqua delle Cascate del Mulino di Saturnia è classificata sole solfurea-carbonico-solfato-bicarbonato-alcalino-terrosa, ricca di idrogeno solforato, anidride carbonica e minerali, uno degli elementi più importanti è però il Plancton Termale che conferisce all’acqua alcune delle sue proprietà più importanti, aumenta infatti le difese della pelle da aggressioni esterne e ne riattiva le funzioni vitali, accelera il rinnovamento cellulare e nel rallenta l’invecchiamento.
Per la loro particolare composizione, le acque termali di Saturnia sono indicate nel trattamento varie patologie :
- Dermatologia : acne, psoriasi, eczemi, dermatiti e termatosi
- Otorinolaringoiatria : faringiti, riniti, sinusiti, sordità rinogena, tonsilliti
- Apparato Respiratorio : bronchiti, sindrome rino-sinuso-bronchiale
- Apparato Vascolare : insufficienza veno-linfatica e vasculopatie
- Apparato Digerente : piccola insufficienza epatica, stipsi, dislipidemie e dispepsie
- Apparato Locomotore : artrosi, reumatismi, paramorfismi e esiti post-traumatici
Cascate del Mulino Saturnia : informazioni utili
Le Cascate del Mulino sono Terme Libere a Saturnia, ciò significa che l’ingresso è gratuito. Le Cascatelle sono sempre aperte, senza alcuna limitazione di orario, a disposizione dei visitatori un grande parcheggio libero non custodito.
Trattandosi di terme libere, non è presente alcun servizio, spogliatoi, lettini, ombrelloni, armadietti etc… solo un piccolo punto ristoro che dispone anche di docce e bagni a pagamento. Ma la bellezza di questo luogo sta anche nella sua semplicità e nel suo essere ancora così selvaggio ed incontaminato, basta avere qualche piccolo accorgimento, vi consigliamo infatti di portare con voi solo lo stretto indispensabile, una borsa in cui riporre accappatoio/asciugamano, ciabattine e scarpe da scoglio sono terme naturali, il fondale a volte puù risultare scivoloso, e godervi un bagno rigenerante ammirando i meravigliosi panorami maremmani.
Le acque di Saturnia sono ricchissime di zolfo, ragion per cui vi consigliamo di evitare di immergervi metalli (braccialetti, anelli, orologi etc…) per evitare di rovinarli. Il parcheggio libero non è custodito, è quindi meglio non lasciare oggetti preziosi incustoditi. Per il resto… non vi rimane che rilassarvi e godervi un momento di puro benessere a costo zero, in uno dei luoghi più belli della Toscana!
Come arrivare alle Cascate del Mulino di Saturnia
Le Cascate del Mulino a Saturnia, si trovano nel comune di Manciano, in provincia di Grosseto. Queste terme di Saturnia libere distano 150km da Roma, 200km da Firenze e 450km da Milano.
Come raggiungere le Cascate del Mulino in auto :
Da nord :
- Autostrada A1 Milano-Bologna-Frenze, uscita Firenze Certosa, Superstrada Siena, Grosseto, Manciano, Saturnia
- Autostrada A1 Milano-Parma, Autostrada A15 parma-La Spezia, Autostrada A12 La Spezia-Livorno-Rosignano Marittomo-Grosseto, uscita Grosseto est, seguire le indicazioni per Manciano – Montemerano – Saturnia
Da sud :
Autostrada Roma-Civitavecchia, uscita Tarquinia, Aurelia SS1 uscita Montalto di Castro, seguire le indicazioni per Vulci – Manciano – Saturnia
Come raggiungere le Cascate del Mulino in treno :
Le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Grosseto 57km, Montalto di Castro 45km e Albinia 49km. Dalle stazioni è possibile raggiungere le Cascatelle di Saturnia in autobus, per la Toscana con gli autobus di linea Tiemme, per il Lazio, Cotral.
Come raggiungere le Cascate del Mulino in Aereo :
L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci Roma-Fiumicino, a circa 150km di distanza, dall’aeroporto si prosegue con il treno fino a Montalto o Grosseto, e poi con l’autobus, linea Tiemme per la Toscana, linea Cotral per il Lazio.
Consigli utili e cose da non perdere alle Cascate del Mulino
Se volete vivere a pieno lo spirito di questo luogo, è immancabile un bagno di notte alle Cascate del Mulino, armatevi di torcia – le cascatelle di notte non sono molto illuminate – e regalatevi un romantico bagno illuminati dalla luce della luna e delle stelle, immersi nel silenzio della campagna toscana… sicuramente sarà un’esperienza che non potrete mai dimenticare!
Il silenzio della notte interrotto solo dal rumore della cascata, il caldo tepore delle acque e la magia di un luogo ancora oggi incontaminato.
Storia delle Cascate del Mulino
Leggenda narra che sia stato lo stesso dio Saturno a dare origine a queste acque miracolose scagliando un fulmine sulla terra per punire gli uomini in continua lotta tra loro, questo fulmine, conficcandosi nel terreno, originò un cratere dal quale iniziarono a fuoriuscire acque calde avvolte da vapori solfurei, che seppero placare gli animi umani e dare vita a generazioni più sagge e pacifiche…
Oltre il mito, sappiamo che la storia di Saturnia è antichissima, esisteva già in epoca etrusca la città di Aurinia, poi chiamata Saturnia dai Romani.
Già in epoca etrusca le proprietà benefiche e curative di queste acque erano ben note, ma furono i romani, per primi, a creare i primi bagni, sfruttando anche la vicinanza della cittadina al tracciato dell’antica Via Clodia, percorsa da commercianti e viandanti in direzione di Roma.
Per maggiori informazioni ed approfondimenti : www.cascate-del-mulino.info