vaticano

Articoli recenti

Visita al Vaticano per un turista disabile

Il Vaticano è perennemente meta di turisti e pellegrinaggio dei cattolici di tutto il mondo. La sua storia, l’architettura, le meraviglie artistiche da ammirare sono innumerevoli.

Le bellezze del Vaticano

La Basilica di San Pietro è l’esempio lampante, il simbolo del Vaticano, con i due enormi colonnati laterali, realizzati dal Bernini, che si aprono come ad abbracciare il visitatore. L’interno della Basilica offre suggestioni continue: la perfezione della Pietà di Michelangelo, la maestosità della cupola maggiore progettata dallo stesso Michelangelo e portata a termine in soli due anni, le suggestive Grotte del Vaticano che ospitano e custodiscono la tomba di San Pietro e quella dei Pontefici che si sono succeduti, compresa quella dell’amato Giovanni Paolo II.

Proseguiamo il nostro cammino con i tesori che si mostrano agli occhi del turista nei Musei Vaticani. Abbiamo la possibilità di visitare il Museo Egizio, la Pinacoteca che ospita opere famosissime e straordinarie di Giotto, Caravaggio, Beato Angelico, Leonardo, Perugino e Raffaello, di cui straordinarie sono le stanze affrescate con i dipinti che vanno dal 1508 al 1524. Il cuore indiscusso è però la Cappella Sistina dove lo stile inconfondibile di Michelangelo ha lasciato la sua impronta indelebile, con il Giudizio Universale, affresco che tutto il mondo ci invidia per la sua perfezione e bellezza.

Accessibilità per i disabili

musei vaticaniTutte queste meraviglie sono fruibili anche dai disabili? Iniziamo con l’accesso alla Basilica di San Pietro. Qui per i disabili l’accesso è gratuito e vi è un ascensore apposito che dal piano della Piazza porta a quello della basilica. Un altro ascensore permette di raggiungere le navate e il terrazzo della cupola.

Anche per quanto riguarda i Musei Vaticani quasi tutti gli ambienti sono accessibili da persone con disabilità ed esiste un percorso studiato appositamente affinché il diversamente abile possa gustare nel migliore dei modi le bellezze offerte dalle opere esposte. In caso di necessità è possibile prenotare gratuitamente una sedia a rotelle online o presso lo sportello speciale all’entrata del museo.

Chi ha un’invalidità superiore al 74%, previo certificato che lo attesti, entra gratuitamente e senza fare la fila, e con lui anche l’eventuale accompagnatore qualora il disabile non sia autosufficiente. Vengono tutelati anche i portatori di handicap come non vedenti e gli audiolesi. I primi possono usufruire di percorsi tattili che si possono prenotare anticipatamente, i secondi, sempre gratuitamente, di visite guidate nella lingua dei segni italiana.

Come abbiamo visto, quindi, anche il turista o il pellegrino disabile riesce a fruire delle bellezze vaticane, un piccolo stato con una grande storia di cui ogni pietra è testimone. L’afflusso turistico è imponente durante tutto l’anno e non rari sono i casi di malori, a volte dovuti alle interminabili file di attesa, specie in concomitanza delle giornate più calde. Per fortuna nei giorni di punta sono presenti addetti di pronto soccorso, oppure, in caso di necessità, ci si può rivolgere, contattandoli direttamente dal proprio smartphone, al personale specializzato di mediciadomicilio.net e fruire di una visita, anche urgente, direttamente nel proprio hotel.

Consigliamo comunque di programmare in anticipo le proprie visite, proprio per evitare le code, e in caso di presenza di persone con disabilità, permettere agli addetti del Vaticano, di organizzare la visita nel migliore dei modi. Quindi è bene andare sui siti di competenza dei Musei Vaticani e scegliere con tutta tranquillità.